I cookie digitali vengono utilizzati sul nostro sito Web. Utilizzando il nostro sito, accetti che alcuni cookie vengano scaricati dal tuo browser e dispositivo.

Menu

 
Reels Image

Disegno a matita: consigli per principianti e avanzati

13.06.2023

Disegno a matita: consigli per principianti e avanzati

Il disegno è uno dei modi più elementari per esercitare la propria creatività. Che si usi una matita, una penna, un pastello o anche le dita, le abilità acquisite si traducono in una varietà di mezzi. Imparare le basi è facile, ma come tutte le arti, richiede molta pratica ed esercizio.

Disegni facili a matita sono un ottimo punto di partenza per chi desidera esplorare il mondo del disegno. Che tu sia un principiante o un appassionato di lunga data, la matita offre la possibilità di sperimentare con linee morbide e dettagli precisi. In questo articolo, esploreremo semplici tecniche e suggerimenti per creare bellissimi disegni con la matita, ideali anche per chi è alle prime armi.

Che cos'è in realtà una matita e come si distingue la sua morbidezza?

Una matita è costituita da un solido in un involucro di legno, dove la grafite fornisce la traccia del colore e l'argilla rafforza il solido. Più grafite contiene una matita, più è morbida. È quindi più adatta agli artisti per le attività artistiche.
Al contrario, gli inchiostri con una percentuale maggiore di argilla sono più duri e vengono preferiti da chi si occupa di disegno tecnico e geometria.
La morbidezza degli inchiostri ci aiuta a distinguere le marcature europee: i numeri da 1 a 10 e le lettere H (dall'inglese hard), B (black) e F (firm). Più la matita è morbida, più alto è il numero associato alla lettera B. La designazione di transizione è HB o F. Più la matita è dura, più alto è il numero associato alla lettera H.
Nei negozi si possono trovare anche matite etichettate con i numeri 1, 2 e 3. Si tratta dei cosiddetti inchiostri scolastici.
Si tratta delle cosiddette matite scolastiche. La matita n. 1 corrisponde alla B dura, la n. 2 alla HB dura e la n. 3 alla H dura. L'uno e il due sono per la scrittura e il disegno, il tre è più adatto per il disegno e la geometria.

Matita o carbone?
La differenza tra matita e carbone sta nella composizione e di conseguenza nell'utilizzo in base alle loro proprietà. Le matite sono più dure, sottili, facili da mantenere affilate e adatte a linee precise. I carboni sono solitamente più spessi e hanno una consistenza più irregolare. Il carbone può rompersi più facilmente e lasciare impronte e polvere, permettendo la formazione di varie sbavature e ombre sulla carta.

Esprimersi disegnando


Il disegno è un modo divertente e creativo per esprimersi come artista. Che siate principianti o esperti, ci sono alcuni consigli utili che possono aiutarvi ad affinare le vostre capacità di disegno o schizzo.

1. Iniziare con forme semplici: Per cominciare, è bene disegnare forme semplici come fiori, frutti e simili. Questo vi permetterà di acquisire sicurezza e di imparare le tecniche di disegno di base.
2. Usate una pressione delicata: iniziate con una leggera pressione della matita per avere l'opportunità di sperimentare con le ombreggiature e aggiungete gradualmente sfumature più scure man mano che diventate più sicuri. Quando si disegna con una leggera pressione, si creano linee più sottili e una sorta di schizzo su cui si può ancora lavorare.
3. Usate diversi tipi di matite: provate diverse durezze di matite (ad esempio HB, 2B, 4B) e sperimentate le loro sfumature e gli effetti che possono creare.
4. Prima i contorni: i contorni esterni e di base degli oggetti sono fondamentali. Solo successivamente aggiungere gradualmente dettagli e texture.
5. Ombreggiare e creare un aspetto 3D: iniziare con un'ombreggiatura di base, esercitando una leggera pressione sulla matita, e creare gradualmente una transizione graduale tra aree chiare e scure. L'ombreggiatura è un ottimo modo per creare un senso di volume e tridimensionalità nei disegni.

6. Prestare attenzione alle proporzioni. È importante catturare le forme corrette e creare un aspetto accurato. Ad esempio, è possibile dividere l'immagine in più parti per ottenere una simmetria e cancellare semplicemente le linee ausiliarie dopo aver creato il disegno.
7. Sperimentare con texture e tecniche: provare diverse tecniche per creare texture diverse come legno, pelle, erba e così via. Ad esempio, una tecnica interessante è il tratteggio incrociato, in cui le linee della matita vengono sovrapposte con un motivo a tratteggio incrociato per creare un effetto di ombreggiatura e texture. Questa tecnica è ottima anche per disegnare su superfici lucide come il metallo o il vetro, ad esempio.
8. Imparare la prospettiva: la prospettiva nel disegno è un modo di rappresentare gli oggetti su una superficie in modo che appaiano nello spazio. Aiuta a creare disegni realistici e accurati e consente di creare composizioni e scenari più complessi. Senza la comprensione della prospettiva, sarebbe difficile disegnare oggetti tridimensionali e ottenere un aspetto proporzionale accurato. Prendetevi il tempo necessario per imparare le basi della prospettiva. Vi aiuterà a catturare la profondità e lo spazio nei vostri disegni.
9. Concentratevi sui dettagli: i dettagli possono aggiungere maggiore realismo ed espressione ai vostri disegni. Concentratevi su piccoli elementi come occhi, disegni o piccoli dettagli sugli oggetti e catturateli con attenzione. Un piccolo dettaglio ritoccato con vernice bianca o matita può avere un grande impatto anche in un disegno in bianco e nero.
10. Provate substrati non convenzionali: oltre a disegnare su carta bianca, provate substrati non convenzionali come carta marrone, carta riciclata o carta per acquerello con texture diverse. Questi supporti possono dare un effetto inaspettato ai vostri disegni. Oltre ai blocchi da disegno tradizionali, si possono trovare anche blocchi da disegno con carta colorata o nera, ad esempio.

Due consigli per la fine


Questi suggerimenti segreti possono aiutarvi a scoprire nuove possibilità e a sperimentare diversi approcci ai vostri disegni a matita. Provateli e lasciate che la vostra creatività fluisca liberamente.

- Non abbiate paura degli errori: il disegno è un processo di apprendimento, quindi non siate troppo duri con voi stessi se sbagliate qualcosa. Gli errori fanno parte del processo e aiutano a crescere artisticamente.

- La pratica rende perfetti: il disegno è un'abilità che deve essere esercitata regolarmente. Prendetevi il tempo di disegnare regolarmente e vedrete gradualmente dei miglioramenti.

Ci auguriamo che questi consigli vi aiutino nel vostro percorso artistico. E ricordate che ogni artista sviluppa il proprio stile e la propria tecnica. Sperimentate, esplorate cose nuove e trovate ciò che funziona meglio per voi.

Disegni facili a matita

Se desideri disegnare qualche figura più semplice con la matita, qui puoi vedere come disegnare, ad esempio, un cane e un gatto.

Disegno di un cane

Primo passo

La cosa più importante è iniziare con forme semplici.

Per cominciare, è necessario disegnare 3 cerchi come mostrato nell'immagine, per definire correttamente le proporzioni del corpo del cane.

I due cerchi inferiori rappresentano il corpo del cane, mentre il cerchio superiore rappresenta la testa.

Dopo di ciò, aggiungi un piccolo cerchio sulla testa del cane, che rappresenterà il muso.

Disegna tutto questo con una forma più chiara in modo che, alla fine del disegno, quando aggiungi i contorni, siano più evidenti rispetto alle forme geometriche iniziali.

Collega i due cerchi inferiori con delle linee.

Secondo passo

Ora aggiungiamo le zampe del cane e la coda come mostrato nell'immagine.

Disegna le zampe anteriori e posteriori. Ricorda che le zampe posteriori del cane si posizionano leggermente in modo diverso rispetto a quelle anteriori.

Terzo passo

In questo passaggio rifiniamo la testa del cane.

È necessario disegnare il muso, gli occhi e le orecchie.

Poiché in questo caso stiamo disegnando il cane di profilo, è necessario disegnare solo un occhio e un orecchio.

Puoi disegnare l'occhio come un triangolo rettangolo più piccolo.

Disegna anche l'orecchio a forma di triangolo usando un righello. Guarda come è mostrato nell'immagine.

Quarto passo

In questo passaggio disegniamo i contorni base della testa e del corpo come mostrato nell'immagine.

In questo caso utilizza un colore di matita più scuro rispetto a quello con cui hai disegnato le forme geometriche all'inizio.

Per la parte superiore del corpo utilizza linee normali. Poi, per creare un aspetto realistico per la parte inferiore, ombreggia con la matita in modo che il pelo sembri sollevato e non piatto come nella parte superiore.

Per la parte del petto e dell'addome, segui il cerchio della bozza iniziale e adatta leggermente per ottenere la forma corretta di quella parte del corpo del cane. La fronte, il muso e il naso possono essere uniti in un'unica forma, come nell'immagine. Aggiungi la lingua.

Poi, per aggiungere spessore alle zampe che sono più vicine a noi quando guardiamo il disegno, disegna i contorni su entrambi i lati della linea base che hai tracciato in precedenza come zampe. Le zampe del cane sono generalmente più spesse nella parte superiore.

Quinto passo

Devi ancora disegnare un paio di zampe più lontane. I due paia di zampe sembrano piuttosto simili di profilo. L'unica cosa da tenere a mente è che i cani di solito posizionano le zampe posteriori leggermente più lontane l'una dall'altra rispetto a quelle anteriori.

E questo è tutto: hai ottenuto il disegno di un cane che dovrebbe apparire in questo modo:

 

Disegno di un gatto

Primo passaggio

Inizia con forme geometriche semplici. Disegna quattro cerchi per definire le proporzioni del corpo del gatto: due per la testa e le zampe anteriori, e due per le zampe posteriori.

Crtanje mačke

Secondo passaggio

Collega i cerchi con linee come mostrato nell’immagine. Disegna un cerchio più piccolo per le zampe anteriori e un’altra forma geometrica sulla testa per rappresentare il muso del gatto.

crtati mačku

Terzo passaggio

Definisci le zampe anteriori usando forme geometriche.

Quarto passaggio

Definisci le zampe posteriori con forme geometriche.

Quinto passaggio

Disegna le orecchie e la coda del gatto.

Sesto passaggio

Disegna la silhouette del gatto seguendo le forme precedentemente definite. Aggiungi gli occhi, i baffi, il naso e la bocca. Cancella le linee interne per ottenere un gatto dal profilo ben definito.

Kako nacrtati mačku korak po korak
Per i disegnatori più esperti, si può aggiungere un effetto di ombreggiatura per simulare il pelo.

Team Artmie

Created by the system www.fast-webshop.com

NTM2NTBkOG
Prodotti popolari
Insomma: 0
Tutto nel cestino
Regalati una sorpresa creativa
{IMAGE}
{NAME}
In magazzino Numero: {NUMBER} Il prezzo: {PRICE} €
-
1
+
Aggiungi al carrello
{SECOND_IMAGE}
{SECOND_NAME}
In magazzino Numero: {SECOND_NUMBER} Il prezzo: {SECOND_PRICE} €
-
1
+
Aggiungi al carrello